Green life

Donare i capelli per il progetto Hair Smile di Tricostarc

Vi racconto come ho scelto quest'azienda e perché spedirò a loro la mia seconda treccia

Di Chiara Venturi
3 Marzo 2025

Donare i capelli è qualcosa che desideravo fare già da ragazzina, ma è capitato quasi per caso.

La mia prima esperienza

Era il 2020. Uscivamo dalla quarantena che aveva stravolto le nostre vite e, come magari è accaduto anche a voi in un momento di cambiamento, ho sentito il bisogno di dare un taglio ai miei lunghissimi capelli. Un gesto simbolico, il segno di una chiusura definitiva con tutto ciò che, in quel periodo, rappresentava per me negatività.

Avevo tagliato 50 cm di capelli e, nei mesi precedenti, avevo sentito parlare del progetto Hair Smile di Tricostarc. Così, a luglio, sono andata in posta e ho spedito la mia coda, con la speranza che potesse essere di aiuto a qualcuno.

Passavano i mesi e credevo che, per qualche motivo, i miei capelli fossero stati scartati. Poi, a metà ottobre, ecco che arriva una mail con in allegato la foto di una lettera scritta a mano da una certa Annalisa C. Inutile dire che, ancora oggi, quando la rileggo non riesco a trattenere le lacrime per la dolcezza e l’emozione che trasmette. 

Ho mantenuto il mio nuovo taglio corto per alcuni mesi, ma un giorno ho avuto un pensiero: volevo rifarlo. Quell’esperienza mi aveva dato così tanto che ho deciso di lasciar crescere di nuovo i capelli, con l’intento di donare ancora. Finalmente, dopo circa 3 anni e mezzo, sto per spedire la mia seconda treccia.

Come ho conosciuto il progetto Hair Smile

Ho scoperto il progetto grazie a Julie Demar, una booktuber che seguivo durante gli anni dell’università e di cui apprezzavo i consigli di lettura. Sapevo dell’esistenza di molte associazioni a cui donare i capelli, ma alcune di queste vendevano poi le parrucche a prezzi troppo elevati per le persone che ne avevano realmente bisogno. Tricostarc, invece, si distingueva per offrire parrucche a un costo accessibile.

Come e quando nasce il progetto

Il Progetto Hair Smile nasce nel 2009 grazie a Tricostarc ETS, con il supporto di Tricostarc e della Fondazione Prometeus ETS, per offrire un aiuto concreto ai pazienti oncologici. Attraverso questo progetto, i capelli donati vengono utilizzati per creare parrucche e ricostruzioni post-terapiche, fornite al solo costo della lavorazione.

Con Hair Smile Europe, l’iniziativa si è ampliata. Supporta anche coloro che soffrono di perdita permanente dei capelli a causa di patologie dermatologiche, offrendo loro soluzioni accessibili per affrontare questa condizione. Il donatore ha inoltre la possibilità di lasciare un pensiero, uno “smile” (come definito da loro), per la persona che riceverà il dono.

Si tratta anche di un progetto green. I capelli che sarebbero destinati allo scarto vengono invece trasformati in qualcosa di prezioso e significativo, unendo solidarietà e riciclo responsabile.

lettera quando doni capelli

Come donare i capelli e a chi spedire

Vi riporto qui i requisiti elencati sul loro sito per poter donare i capelli:

  • I capelli devono avere una lunghezza minima per poter garantire il loro utilizzo. Lunghezza minima di 40 cm, oppure di 25 cm per i capelli bianchi o brizzolati;
  • i capelli ricci o mossi vanno misurati al naturale senza allisciarli;
  • i capelli possono essere di qualsiasi tipo (fini, spessi, tinti, mesciati, con schiariture, etc…);
  • è importante che non siano MAI stati trattati con henné (in questo caso occorre attendere la totale ricrescita dei capelli per poterli donare);
  • consegnarli che siano ben pulitiasciugati e ben legati alle estremità con degli elastici. (E’ importantissimo asciugare bene i capelli prima di spedirli in quanto tendono ad intrecciarsi, indurirsi, rovinarsi e ammuffirsi).

Per donare, basta chiudere i capelli in una busta e accompagnarli con una dedica (“Smile”) per chi li riceverà. Potete indicare la vostra mail, ben leggibile, per permettere al destinatario di ringraziarvi.

I capelli possono essere inviati direttamente a Tricostarc (Viale Libia 38, 00199 Roma). Se la donazione è destinata all’oncologia, è possibile spedirli anche alla Fondazione Prometeus ETS (via Emilio Longoni 75, 00155 Roma).

Per ulteriori informazioni vi invito a consultare il loro sito e di considerare in futuro di aderire a questo bellissimo progetto.

Foto di Valentina Gilardoni

Resta in contatto
con noi

Iscriviti con il tuo indirizzo e-mail per ricevere
aggiornamenti e immagini in regalo!